Dopo intense settimane di analisi e valutazione, la giuria del TerraLenta Film Fest è lieta di annunciare i titoli dei cortometraggi e lungometraggi in selezione ufficiale per la prima edizione del film festival dedicato al documentario ambientale, in programma dal 23 al 27 luglio a Pignola, in Basilicata. 

Delle 189 proposte giunte da tutto il mondo ne sono state selezionate 30. Di seguito l’elenco completo:

Sezione lungometraggi

  • 32 ans à bord, di Naomi Goldziuk (2025, Francia, 32′)
  • As aguas que correm, di Julien Heurtier (2023, Brasile/Francia, 74′)
  • Estive, di Martin Sorbets (2024, Francia, 41′)
  • Ìsulas de s’ìsula, di Lorenzo Sibiriu (2025, Italia, 60′)
  • La malinconia di un contadino resistente, di Walter Bencini (2024, Italia, 54′)
  • Les Courants Parallèles, di Pablo Chavanel (2024, Francia, 68′)
  • Life and other problems, di Max Kestner (2024, Danimarca, 97′)
  • Mãos à Terra, di Sérgio Guidoux (2024, Brasile, 80′)
  • Mountains that weep, di Aurora Solá (2023, Colombia/Portogallo, 39′)
  • Os Naufragados, di Jorge Peña Martín (2024, Brasile, 76′)
  • Renovables forzosas, di Francisco Javier Fernández Bordonada (2025, Spagna, 71′)
  • Romagna tropicale, di Pascal Bernhardt (2024, Italia, 67′)
  • Sh’hili, di Habib Ayeb (2024, Tunisia, 77′)
  • Terra incognita, di Enrico Masi (2024, Italia/Francia, 90′)
  • Unite for Bissau (Nô Kumpu Guiné) di Iara Lee (2023, Brasile/Guinea Bissau/Portogallo/USA, 40′)

Sezione cortometraggi

  • Bostrico, parassita minatore, di Giacomo Bolzani (2024, Italia, 13′)
  • Crossing the divide, di Eva Zanettin e Raghav Pasricha (2024, India, 16′)
  • Daru/n, di Benjamin Hindrichs (2024, Brasile/Germania/Spagna, 14′)
  • Diorama, di Elena Conti (2023, Italia, 11′)
  • Ervilha, di Teresa Mendonça (2023, Portogallo, 11′)
  • Hoy’ri, di Marcio Pimenta (2024, Brasile, 14′)
  • Il Pescatore, l’Alieno, il Mare, di Elisabetta Zavoli (2023, Italia, 8′)
  • La Meta, di Isabella Capurso (2024, Italia, 8′)
  • Monument, di Jeremy Drummond (2025, USA, 17′)
  • Poç, di Elena Mazzi (2023, Italia, 22′)
  • The Last Skiers, di Veronica Ciceri (2023, Italia/Regno Unito, 11′)
  • Translocations, di Nick Jordan (2025, Regno Unito, 14′)
  • U Cuntu di Nenè che imparò a volare, di Giorgia Amodio (2024, Italia, 13′)
  • Ultin restât, di Massimiliano Milič (2025, ITA, 8′)
  • Yo vivo Aquí, di Filippo Ciccone (2024, Italia, 20′)