TerraLenta Film Fest è un festival internazionale di cinema dedicato al documentario ambientale.
Il Festival ha sede a Pignola (PZ)
in Basilicata, Italia.

TerraLenta Film Fest è un festival internazionale di cinema dedicato al documentario ambientale.
Il Festival ha sede a Pignola (PZ)
in Basilicata, Italia.

Il Festival ha lo scopo di promuovere il cinema documentario indipendente e d’autore, sensibilizzare il pubblico e le comunità sulle tematiche ambientali, favorire spazi culturali di dialogo e apprendimento, supportare la ricerca multimediale in campo, incentivare azioni ecosostenibili.

TerraLenta è la volontà di dar vita a forme artistiche originali e di controcultura, la sperimentazione di nuove pratiche di diffusione delle tematiche ambientali attraverso l’arte e la ricerca. Crediamo che sia necessario dare spazio a una diversa forma di divulgazione, che sia critica, innovativa e distante dal formalizzarsi; per questo ci poniamo il compito di supportare soggetti dai contenuti e modalità espressive autentici.
Il Festival nasce nel 2024 come evoluzione di un’esperienza pluriennale di diffusione del cinema di tema ambientale attraverso rassegne cinematografiche indipendenti in alta montagna, per promuovere la simbiosi tra arte visiva e ricerca ambientale in contesti desueti, volutamente diversi dagli ambienti urbani.

TerraLenta Film Festival è uno spazio di incontro tra le diverse figure artistiche e culturali che si occupano di ambiente. Il festival ha luogo negli spazi all’aperto e al chiuso del borgo di Pignola (PZ), strutturato sul format di evento itinerante e con attività in simultanea

Il programma cinematografico del festival si compone di n. 30 opere documentaristiche in selezione ufficiale, tra lungometraggi e cortometraggi, delle quali vengono scelte n. 8 opere per ogni sezione di competizione che costituiscono l’ottetto finalista. Alle opere in selezione ufficiale si aggiungono altri film fuori concorso liberamente scelti dalla direzione artistica, al fine di arricchire il programma con nuovi lavori di alto contenuto didattico e divulgativo, oltre che per promuovere film inediti.

Al programma cinematografico si aggiunge un ricco panel culturale ed esperienziale composto da seminari e talk, gallerie fotografiche, performance artistiche e teatrali, laboratori di comunità, spazi letterari, attività outdoor volte alla scoperta dell’Appennino Lucano.