Tra il 16 e il 17 maggio 2023 si verifica un evento catastrofico, ovvia manifestazione del riscaldamento globale, in gran parte della Romagna, provincia del Centro nord italia : un’alluvione, a carattere tropicale, durata più di 36 ore che ha riversato sul territorio 250 milioni di metri cubi d’acqua provocando l’esondazione di 23 fiumi e torrenti e migliaia di frane in 100 diversi comuni romagnoli. Questo film è un viaggio attraverso terre, città, quartieri e vite colpite, infangate e franate. Parole libere e irriverenti denunciano le mancanze delle istituzioni nella messa in sicurezza di fiumi e territori, prima e dopo l’alluvione. Puntano il dito su gli ingranaggi di un modello di sviluppo clima alterante incapace di fare un passo indietro per quanto riguarda la cementificazione di territori fragili, la programmazione di grandi opere stradali e la costruzione di complessi commerciali e abitativi in zone ad alto o medio rischio alluvionale. Tutto ciò in un periodo storico in cui un cambio di paradigma ambientale dovrebbe imporsi ad ogni livello, dalla politica all’economia passando per la società e la cultura nel suo insieme.

Durata 67 min

Italia/Francia

2024

Première Lucania

Pascal Bernhardt è un regista di documentari su tematiche sociali e politiche, che sperimenta narrazioni esistenziali dell’individuo e di come il politico influenzi l’esistenza delle persone. Lavora come fonico live, cameraman e montatore. Da alcuni anni realizza atelier di video e videoclip con l’obiettivo di favorire l’empowerment di giovani in difficoltà.