
Tellus. Studi sul patrimonio storico-ambientale è un’occasione per mettere in discussione gli stereotipi sul difficile, quanto intrinseco, rapporto tra uomo e natura nella storia . Esperti di fama nazionale discuteranno le loro idee a riguardo, in uno stile divulgativo e fresco, non solo e non tanto per intrattenere quanto per far riflettere il pubblico, che non sarà mero spettatore ma anche attore nel dialogo con gli autori.
Le serate di Tellus vogliono essere anche un palcoscenico dove saranno premiati due giovani ricercatori che hanno prodotto dei lavori a tematica ambientale , in ottica storica: i due vincitori, selezionati da una giuria di esperti, potranno pubblicare la loro opera inedita e riceveranno una targa realizzata in memoria di Vera Manco , appassionata attivista e studiosa scomparsa prematuramente nel 2019. Il premio andrà a chi avrà dimostrato di possedere una maggiore sensibilità al tema focalizzato, un saldo approccio metodologico e una più originale prospettiva storiografica che possa far luce sulla relazione tra elemento antropico e habitat naturale nel corso dei secoli, specie in età preindustriale.