Giovedì 24 luglio – Palazzo Albano-Gaeta – 16.30-19.30 – Presenta M. Tangreda

Tellus. Storie di terra

Saluti e introduzione
____________________

Presentazione del volume di M. Campopiano,

Storia dell’ambiente nel Medioevo
(Carocci 2025);
dialoga con l’autore M. Tangreda

____________________

Presentazione del volume di G. Corona,

L’Italia dell’Antropocene
(Carocci 2023);
dialogano con l’autore D. Verrastro e A. Agosta

____________________

Lezione-spettacolo di A. Vanoli

Michele Campopiano è professore di Storia medievale presso l’Università di Catania. Ha studiato presso la Scuola Normale Superiore e l’Università di Pisa. Tra il 2014 e il 2024 è stato Associate Professor presso l’Università di York, nel Regno Unito. Autore di circa cento pubblicazioni, tra libri, articoli, capitoli di volume e recensioni. Ha scritto sulla storia culturale, ambientale, sociale, politica ed economica dell’Europa occidentale e del Medio Oriente dalla tarda antichità alla prima età moderna.

Ha ricevuto una Fellowship della von Humboldt Stiftung per scienziati esperti, con un progetto dedicato alla gestione delle risorse idriche nella Pianura Padana e nella Valle del Reno (1300–1550). Su questo tema ha pubblicato, insieme a Gerrit Schenk, il volume Conflicts over Water Management and Water Rights from the End of Antiquity to Industrialisation (Franz Steiner Verlag). Campopiano è anche autore di una storia dell’ambiente e del rapporto tra società, cultura e natura nel Medioevo: Storia dell’ambiente nel Medioevo. Natura, società, cultura, pubblicata da Carocci.

Gabriella Corona è il direttore dell’Istituto di Studi sul Mediterraneo del Consiglio Nazionale delle Ricerche. È editor in chief della rivista scientifica internazionale Global Environment. A Journal of Transdisciplinary History e condirettore di Meridiana. Rivista di storia e scienze sociali. È vicepresidente della Società Italiana di Storia Ambientale (SISam). Tra le monografie più recenti I ragazzi del piano. Napoli e le ragioni dell’ambientalismo urbano (Donzelli, 2007), Breve storia dell’ambiente in Italia (il Mulino, 2015), L’Italia dell’Antropocene. Percorsi ambientali tra XX e XXI secolo (Carocci, 2023).

Alessandro Vanoli si è occupato di ricerca scientifica presso l’Alma Mater di Bologna e numerose altre istituzioni europee fino al 2012, studiando il mondo mediterraneo medievale in tutte le sue manifestazioni politiche e culturali: si ricordi, tra i tanti, il volume su La Sicilia musulmana, edito da Il Mulino. Da più di dieci anni ormai però si occupa principalmente di saggistica e divulgazione storica, in collaborazione con la Rai e con prestigiose testate nazionali come Il Corriere della Sera. Numerosi sono anche i suoi spettacoli teatrali, in collaborazione, tra gli altri, con Amedeo Feniello e l’editore Giuseppe Laterza, presso il quale ha pubblicato tre volumi, l’ultimo dei quali è L’invenzione dell’Occidente.