
Nel 2023 molte nazioni europee hanno registrato il mese di gennaio più caldo di sempre, con temperature che in alcune zone del nord Italia hanno superato i 20 °C. Secondo i ricercatori, dal 2023 la quantità di neve caduta sulle Alpi è diminuita di oltre il 53%. Queste proiezioni mettono maggiormente a rischio il futuro delle stazioni sciistiche situate a bassa e media altitudine, nonché quelle prive di impianti di innevamento artificiale. Esplorando l’argomento dal punto di vista degli sciatori italiani che hanno visto le piste su cui hanno imparato a sciare trasformarsi in colline aride, il documentario diventa una toccante testimonianza della fragilità della natura.
I protagonisti hanno vissuto in luoghi in Italia dove il riscaldamento globale si è verificato decenni fa. Hanno sciato nella provincia di Como negli anni ’90 per l’ultima volta prima che le stazioni sciistiche fossero chiuse definitivamente, insieme alle altre 249 stazioni sciistiche italiane che sono state abbandonate negli ultimi anni a causa della crisi climatica.
Durata 11 min
Italia/Regno Unito
2023
Première Lucania

Veronica Ciceri è una pluripremiata regista, produttrice e direttrice creativa che vive tra Milano e Londra. Nel corso della sua carriera ha sviluppato lavori visivi con l’obiettivo di affrontare problemi cruciali della nostra epoca: ambiente, giustizia sociale e questioni femminili. I primi cortometraggi documentari, The Last Skiers ed Emme, sono stati proiettati a livello internazionale in numerosi festival cinematografici. Nel 2015 e nel 2017 è stata selezionata per rappresentare l’Italia al Young Lions Competition di Cannes.