
Nella nazione dell’Africa occidentale della Guinea-Bissau, questo film stimolante ti accompagna in un viaggio che segue le coraggiose donne locali che sfidano il patriarcato creando istituzioni che promuovono l’autosufficienza attraverso l’agroecologia. Sfidano anche le norme sociali opponendosi alle mutilazioni genitali femminili e rifiutando i matrimoni forzati. Portando avanti l’eredità di Amílcar Cabral, il leader indipendentista della Guinea-Bissau che ha posto i diritti delle donne al centro della lotta per la liberazione, le donne di una generazione emergente stanno riprendendo il potere.
Durata 40 min
Brasile/Guinea Bissau/Portogallo/USA
2023
Première Lucania

Iara Lee, brasiliana di origini coreane, è un’attivista, regista e fondatrice/direttrice della Cultures of Resistance Network, un’organizzazione che promuove la solidarietà globale e collega e supporta agitatori, educatori, agricoltori e artisti per costruire un mondo pacifico attraverso la resistenza creativa e l’azione nonviolenta! Come regista, Iara ha diretto/prodotto diversi documentari e dozzine di cortometraggi negli ultimi dieci anni. Dal 1984 al 1989, Iara è stata la produttrice del Festival Internazionale del Cinema di San Paolo in Brasile. Dal 1989 al 2003, si è stabilita a New York City, dove ha diretto la società Caipirinha Productions, creata per esplorare la sinergia di diverse forme d’arte, come film, musica, architettura e poesia. Iara è da molto tempo sostenitrice di Medici Senza Frontiere, Amnesty International, Università di Birzeit, Aiuto Medico per i Palestinesi (MAP), Ospedale Panzi, Scuola TCF, Comitato per la Protezione dei Giornalisti e molte organizzazioni in tutto il mondo attraverso la Cultures of Resistance Network.